Il nostro paese

Il paese di Frangarto si trova all’imbocco della Strada del Vino a 260 m s.l.m. ed è una frazione del comune di Appiano. Insieme agli abitati Pillhof e Altsigmundskron, il paese arriva a 750 abitanti. Le attrazioni principali sono la chiesa parrocchiale di S. Giuseppe e l’enorme sfera d’acciaio di 8 metri che domina il paese dall’alto della residenza Hochfrangart.
Il nome tedesco Frangart risale all’alto-tedesco medio e, tradotto letteralmente, significa “giardino del signore”. I singoli casali appartenevano al dominio di Castel Firmiano ed erano gestiti dai braccianti del signore (feudatario). Nel 1242 il nome Fronegarte (Fron = feudo) appare per la prima volta negli atti, precisamente in un documento che attesta la compravendita di un vigneto di Frangarto da parte di Dietlin von Firmian. Nel corso dei secoli i casali passarono sotto vari proprietari. A causa della loro posizione privilegiata e redditizia, rimasero comunque a lungo nelle mani di famiglie nobili.
Questo angolo di terra vanta una lunga tradizione agricola. Sui pendii baciati dal sole crescono vitigni di grande pregio, mentre nel fondovalle si estendono rigogliosi frutteti e campi di mele.
Negli ultimi anni nel paese si sono installate diverse aziende e imprese artigiane. Una parte della popolazione si reca a lavorare nel vicino capoluogo Bolzano. Frangarto conta diverse associazioni impegnate da sempre nella promozione del patrimonio culturale. La banda musicale, ad esempio, accompagna con le sue musiche tradizionali feste religiose e sagre. Il Corpo dei Vigili del Fuoco Volontari è il primo interlocutore in caso di incendi, incidenti o catastrofi naturali. Il coro parrocchiale anima e accompagna le messe in chiesa. Il club di calcio incentiva lo sport per bambini e ragazzi. L’associazione cattolica dei lavoratori (KVW) è impegnata sul fronte sociale, mentre la Gioventù cattolica accompagna i ragazzi nel loro percorso di crescita. L’Associazione delle contadine si impegna a mantenere in vita la cultura, le usanze e le tradizioni del mondo rurale. In occasione di festività come Pasqua, Corpus Domini, il giorno del Santo Patrono o la festa del ringraziamento, gli abitanti sfoggiano il loro costume folcloristico. A tale proposito va ricordata una celebre frase dello saggista scozzese Thomas Carlyle: “Gli abiti hanno fatto di noi degli uomini, c’è ora il serio pericolo che facciano di noi degli attaccapanni.”
< indietro Dintorni